
Il software VIA VAS TOOL consente alle Istituzioni di dotarsi di strumenti innovativi in grado di semplificare l'attività dei funzionari e dei tecnici nelle attività di propria competenza, come nel caso dell'espressione di pareri e certificati di natura edilizio-urbanistica, mediante applicativi per:
- il calcolo degli impatti e dei rischi ambientali delle attività antropiche (stressor) presenti sul territorio;
- la valutazione della sostenibilità degli impatti rispetto a valori limite (Target Level – ELV) normativi e tecnici di accettabilità;
- l’individuazione di azioni correttive per la riduzione degli impatti diretti e indiretti.
Il sistema SGS 4.0 consente alle istituzioni di dotarsi di strumenti per:
- la risoluzione delle problematiche quotidiane di gestione del territorio (es. segnalazioni di rifiuti abbandonati, problematiche di molestie olfattive, scarichi idrici abusivi);
- l’attivazione di processi di condivisione e comunicazione con i cittadini e gli attori del territorio delle azioni intraprese e che si intendono attivare per il miglioramento delle condizioni di sostenibilità del territorio;
- assolvere gli adempimenti in tema di monitoraggio delle VAS dei Piani comunali di governo del territorio, secondo quanto indicato all’art. 18 del D.Lgs n. 152/06 e smi.